Yoga e Fibromialgia: Un Approccio Olistico al Sollievo del Dolore per tornare a vivere e lavorare serenamente.
- Paola Girolametto
- 15 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Yoga e Fibromialgia: Un Approccio Olistico al Sollievo del Dolore per tornare a lavorare serenamente.
La fibromialgia è una sindrome cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso e persistente, accompagnato da affaticamento, disturbi del sonno, rigidità muscolare e altri sintomi; colpisce il sistema nervoso centrale, causando una maggiore sensibilità al dolore.
Quando si convive con un dolore cronico si è anche inclini a cambiamenti di umore, più o meno rilevanti e invalidanti rispetto alle normali attività della giornata. Sul lavoro si è poco concentrati, tutto diventa facile fonte di fastidio e irritazione ma soprattutto alle volte pensare anche solo di alzarsi al mattino e raggiungere il posto di lavoro diventa difficile.
E ci si può sentire soli, perdere fiducia in se stessi, soprattutto quando non si è capiti dai colleghi o clienti e l’aspettativa sul lavoro rimane invariata.
La causa esatta della fibromialgia è ancora sconosciuta, ma si pensa che sia legata a livelli anormali di alcune sostanze chimiche nel cervello e a cambiamenti nel modo in cui il sistema nervoso centrale (il cervello, il midollo spinale e i nervi) elabora i messaggi di dolore trasportati in tutto il corpo. Quindi ad un funzionamento irregolare del sistema nervoso.
La fibromialgia può essere gestita attraverso cambiamenti nello stile di vita e cure primarie, come antidepressivi, anticonvulsivanti o miorilassanti ma poiché non esiste una cura definitiva, c'è un crescente interesse verso trattamenti naturali che migliorano la funzione fisica, tra cui lo yoga terapeutico.
Perché lo Yoga Terapeutico?
Lo yoga è noto per i suoi benefici fisici e mentali, e l’uso di particolari tecniche dello yoga, respirazioni, rilassamento e sequenze mirate di posizioni, possono essere particolarmente utili per chi soffre di fibromialgia.
È importante lavorare con uno yoga terapeuta specializzato, in quanto non tutto lo yoga fa bene, anzi alcune posizioni o tecniche di respiro possono essere contro producenti, e aumentare ad esempio i sintomi di dolore muscolare, o aumentare il livello di energia in modo tale da disturbare ulteriormente il sonno.
Vediamo ora quali possono essere i benefici di una pratica regolare, mirata, bastano anche 20 minuti al giorno o due sessioni in settimana per vederne i risultati in poco tempo:
1. Riduzione del Dolore: Le posizioni dolci dello yoga aiutano a migliorare la flessibilità e la forza muscolare, riducendo il dolore e la rigidità.
2. Gestione degli Stati Emotivi: La pratica regolare dello yoga può ridurre i livelli di stress e ansia, permettendo al corpo di innescare i processi di autoguarigione del corpo.
3. Miglioramento del Sonno: Lo yoga può promuovere un sonno migliore, con tecniche di rilassamento e mindfulness.
4. Aumento della vitalità: praticare yoga rispetto ad altri sport, ricarica di energia e combattere l'affaticamento.
Ma soprattutto quando il nostro corpo è andato in disequilibrio e crea reazioni incontrollate, lo yoga terapeutico riassetta il sistema nervoso e gradualmente il corpo ritrova la sua naturale funzionalità.
Posizioni Yoga Consigliate
Ecco alcune posizioni yoga che possono essere particolarmente utili per chi soffre di fibromialgia:
Balasana (Posizione del Bambino) con braccia estese in avanti: Aiuta a rilassare il corpo e allungare la muscolatura della schiena.
Setu Bandhasana (Ponte): Rafforza i muscoli della schiena e migliora la circolazione.
Tadasana (Posizione della Montagna): Migliora la postura e aiuta a centrare la mente.
Savasana (Posizione del Cadavere): Favorisce il rilassamento profondo e la meditazione.
Consigli per la Pratica
Inizia lentamente e ascolta il tuo corpo. Non forzare mai una posizione se provoca dolore.
Pratica regolarmente, non troppo a lungo, per ottenere i massimi benefici.
Considera di frequentare lezioni di yoga specifiche per la fibromialgia, condotte da yoga terapeuti esperti.
Introduci un concetto di stile di vita yogico al di fuori del materassino, integrando i principi dello yoga nella vita quotidiana per migliorare il benessere generale.
Esperienza Personale
Insegno yoga da molti anni e ho visto la differenza che trattamenti specifici di yoga terapia possono fare nei pazienti. Non tutti i tipi di yoga sono uguali, e i benefici possono variare notevolmente a seconda dell'approccio utilizzato.
Eccellenti risultati si ottengono con piccoli esercizi della durata massima di un minuto, da ripetere più volte al giorno. Questi includono prendere coscienza della postura, delle diverse parti del corpo, del respiro, o riconoscere e rilasciare le tensioni che si accumulano in momenti di stress.
Conclusione
Lo yoga terapeutico può essere un potente alleato nella gestione della fibromialgia, offrendo sollievo dal dolore e migliorando la qualità della vita.
Comments