Perchè lo Yoga Therapy è molto più efficace nel lungo termine di fisioterapia e medicine per i dolori a schiena e cervicale?
- Paola Girolametto
- 14 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Il dolore alla schiena e cervicale non ha una causa unica e spesso non è il corpo l’origine da cui parte il problema. E quindi anche se fisioterapia, o terapie medicinali sono sicuramente efficaci per agire sul sintomo del momento, non portano quasi mai alla risoluzione definitiva del problema.
Sicuramente ti è capitato di vivere e rivivere lo stesso dolore, magari alla fine della giornata lavorativa dove il collo o la zona lombare della schiena, regolarmente accumulano tensioni e senti un dolore che alle volte diventa cronico.
Qui se ci pensi e sei onesto con te stesso, il problema non è fisico, le tensioni che si accumulano nel corpo partono inizialmente dalla mente, dalle fonti di agitazione o stress che disturbano la mente durante la giornata. E anche se pensi sia colpa della ‘cattiva postura’, che può essere così, comunque non puoi farci niente, perché sei sempre talmente assorto nel lavoro e inconsapevole di come è la tua posizione alla scrivania durante la giornata che te ne accorgi solo alla sera, quando ormai è tardi e sei già indolenzito.
Possiamo dire che il mal di schiena può essere causato dal nostro voler apparire, essere sempre ‘perfetti’, ‘capaci e irreprensibili’ a tutti i costi? Sì, certamente
Possiamo dire che il nostro mal di schiena può essere causato dal sistema nervoso che è in disequilibrio e non riusciamo a rilassarci? Sì, certamente
Possiamo dire che il nostro mal di schiena può essere causato da una cattiva digestione (mangiamo in fretta, magari guardando computer o cellulare), che infiamma il nostro intestino e di conseguenza la zona lombare? Si, certamente
E quante volte non siamo consapevoli dei primi segnali che ci invia il corpo, perché distratti, non presenti al nostro corpo, e quello che ad esempio era una piccola protrusione discale diventa un’ernia e magari un’infiammazione ai nervi sciatici? Soprattutto quando utilizziamo antidolorifici che ci anestetizzano dal sentire le sensazioni nel corpo.
E per questo curare il mal di schiena o i dolori alla cervicale non può essere sono una pratica fisica. Ma bisogna ricorrere ad un approccio a 360 gradi, come quello dello yoga therapy.
Lo yoga therapy non è la lezione di yoga generica che trovi ovunque, che anzi ti potrebbe fare più male che bene se non ci sei abituato.
È un percorso terapeutico progettato appositamente e seguito da un istruttore non solo qualificato e con esperienza nella pratica yoga, ma con una formazione addizionale in Yoga Therapy/Anatomia di almeno 2/3 anni.
Quello che poi fa la differenza come in ogni disciplina, è l’esperienza dell’istruttore sul campo e i risultati positivi che i clienti hanno riportato.
Una sessione di Yoga Therapy per la schiena & cervicale, include il lavoro di rinforzo posturale e di riallineamento del corpo, ma include anche tecniche di rilassamento mentale, tecniche di respiro per la gestione degli stati emotivi e tecniche di consapevolezza per re-instaurare il rapporto mente e corpo per essere consapevoli dei disturbi nella fase iniziale.
Una sessione di yoga therapy continua anche al di là della pratica al materassino, e include cambiamenti nello stile di vita, nell’alimentazione e nelle abitudini giornaliere, in modo da portare un equilibrio a 360 gradi e re-instaurare l’omeostasi nel corpo, la capacità del nostro organismo di autoregolarsi per mantenere un ambiente interno stabile e costante, nonostante le variazioni dell'ambiente esterno,
Un lavoro chiamato ‘olistico’ che coinvolgendo tutti gli strati del nostro essere porta a risultati duraturi nel tempo e non solo sul benessere di schiena e cervicale, ma anche sulla capacità di riposare bene, essere sereni e affrontare le sfide della vita rimanendo centrati e stabili.
Vieni a provare gratuitamente una lezione online del nostro percorso TOP SCHIENA & CERVICALE 360° il giorno 22 ottobre 2025 alle ore 18.00. Scrivi un WhatsApp al 3389171609 per maggiori dettagli.





Commenti